128 results
Abbiamo sfatato i cinque miti più comuni su FOLIO per aiutarti a esplorare con tranquillità la piattaforma aperta dei servizi bibliotecari
Sfoglia il nuovo calendario delle sessioni pubbliche in italiano sui servizi EBSCO. Questi appuntamenti, dalla durata media di 45’, sono pensati per gli utenti finali e per coloro che amministrano le risorse EBSCO.
In questo articolo vogliamo presentarti il sales team che si occupa di far conoscere i prodotti e servizi EBSCO e supporta i clienti su tutto il territorio italiano e non solo. Leggi il post per scoprire alcuni fatti divertenti su di loro!
Continua la serie di post che presenta le persone e i processi che stanno dietro alla sede italiana di EBSCO. Questa volta abbiamo incontrato Cary Bruce che, dopo oltre 10 anni di esperienza nel settore editoriale, è entrato in EBSCO nel 2002.
I corsi online forniscono una preziosa formazione e dimostrazione sia per gli utenti che per gli amministratori dei prodotti e servizi EBSCO. Ogni mese vengono programmate varie sessioni, la durata varia da 30 minuti all’ora.
È passato un anno dalla collaborazione tra EBSCO e CABI per la creazione di CAB Abstracts with Full Text. Questi suggerimenti possono aiutare i ricercatori di scienze biologiche ad utilizzare al meglio questa banca dati.
I corsi online forniscono una preziosa formazione e dimostrazione sia per gli utenti che per gli amministratori dei prodotti e servizi EBSCO. Ogni mese vengono programmate varie sessioni, la durata varia da 30 minuti all’ora.
Il restyling di EBSCO Discovery Service con l’integrazione dell’EBSCO Electronic Resource Management (ERM) e Publication Finder ha portato una maggiore visibilità delle risorse e un aumento dell’utilizzo
Inspec, il database dell'IET, è una risorsa ben nota a studenti e ricercatori in vari settori dell'ingegneria e della tecnologia. Inspec offre anche informazioni preziose per chi fa ricerca nel campo della fisica. Leggi il post per maggiori info.
Giugno è il Pride Month, un momento per onorare l'impatto che le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer (LGBTQ) hanno avuto sulla storia. Per l'occasione, abbiamo elencato in questo post alcune risorse utili per la biblioteca